Restauro e trasferimento nastri audio
Effettuiamo il riversamento in digitale di nastri sia analogici che digitiali (Sony Dash, Prodigi, Adat) e siamo in grado di trasferire tutti i formati disponibili fino a 24 piste su nastro da 2", restauriamo e recuperiamo nastri danneggiati o che presentano il problema dello 'sticky tape' (Ampex 456 etc) tramite trattamento termico in apposito forno ventilato a temperatura costante e controllata. Siamo incaricati della digitalizzazione dell'archivio dei nastri Sony Music e della realizzazione della collana "Sony Legacy Master Tapes", la prima edizione al mondo di Sony Music su nastro dedicata agli appassionati di musica che desiderano la migliore esperienza d’ascolto possibile. Forniamo consulenza e assistenza tecnica alle sedi 'RAI Teche' di Roma e Torino dove vengono digitalizzati i nastri dell'archivio storico RAI e collaboriamo con vari studi di mastering (Elettroformati, Energy Mastering, Antonio Baglio, etc) per fornire a richiesta opzioni di finalizzazione audio sui file digitalizzati o anche incisione su vinile. Per mantenere inalterato il segnale originale I nastri vengono digitalizzati con schede audio Apogee Symphony e le tracce possono essere acquisite in vari formati fino a 192 Khz 24bit.
Per garantire la qualità migliore in assoluto dei riversamenti in digitale tutti i registratori utilizzati per i trasferimenti sono periodicamente allineati e mantenuti in perfetta efficenza meccanica ed elettronica. Poniamo cura particolare nel preservare le timbirche originali presenti su nastro, per questo motivo utilizziamo convertitori Apogee Symphony per il trasferimento dei nastri analogici da 2 a 24 piste mentre per i formati digitaly Sony Dash e Prodigi non vengono utilizzati i convertitori dei registratori ma lo stream presente su nastro viene sempre mantenuto in formato digitale e, dopo essere convertito in MADI, acquisito direttamente nel sistema ProTools garantendo così l'assoluta fedeltà del prodotto originale. Disponiamo di due Studer A820 24 piste sincronizzati tramite il sistema TSL4000 in modo da poter trasferire registrazioni analogiche a 48 piste su nastri Master - Slave garantendo la perfetta sincronia tra le tracce presenti sulle due bobine. Siamo in grado di acquisire dai seguenti supporti:
- Nastri analogici - Tutti i formati e velocità, da full track mono su nastro da 1/4" fino a 24 piste su nastro 2" con sistemi di riduzione rumore Dolby A, Dolby SR, Dbx, Telcom C4
- Nastri digitali - Sony Dash 24 e 48 piste, Otari-Mitsubishi Prodigi 32 piste DAT - 44.1 e 48 Khz con Timecode
- Audiocassette con sistemi riduzione rumore Dolby B,C ed S
- DTRS HI-8 sia a 16 bit (TASCAM DA-88, DA-38, DA-98 and Sony PCM-800) che a 24 bit (DA-98HR and DA-78HR)
- ADAT - Super VHS 16 e 20 bit, 44.1 Khz e 48 Khz fino a 24 piste in Sync
- U-Matic
- Dischi in vinile a 33,45 e 78 giri
Abbiamo effettuato trasferimenti di nastri di vari artisti come ad esempio:
Vasco Rossi, Litfiba, Eugenio Finardi, Francesco Guccini, Franco Battiato, Nomadi, Lucio Battisti, Francesco De Greogori, Lucio Dalla, Area, Fabrizio De Andrè, Rino Gaetano, Banco del Mututo Soccorso, Elio e le Storie Tese, Pino Daniele, Alberto Fortis, Antonello Venditti, Carmen Consoli, PFM, Alice, Morgan, Edoardo Bennato, Eros Ramazzotti, Paolo Conte, DD Sound, La Bionda, Daryl Hall & John Oates, Ligabue, Raffaella Carrà, Alan Sorrenti, Righeira, Gianluca Grignani, Rockets, Drupi, Timoria, Toto Cutugno, Viola Valentino, Mina, Alberto Sordi, Claudio Villa, Nino D'Angelo, Jimmy Fontana, Etta James, Enrico Musiani, Luciano Tajoli, Terence Trent D'Arby, Claudio Baglioni, Mino Reitano, Loredana Bertè, Punkreas e molti altri.




























Le fasi del processo di acquisizione
1 - Ricevimento ed analisi
Presso Analogplanet abbiamo tutti gli strumenti per effettuare il trasferimento dei vostri nastri in maniera perfetta. Inviateci semplicemente il nastro e pensermo a tutto il resto noi. I supporti verranno prima di tutto analizzati e vi sarà comunicato il relativo stato di conservazione prima di effettuare qualisasi intervento di restauro o trasferimento. In alternativa, se preferite, potete venire direttamente in laboratorio per la consegna del vostro materiale.
2 - Restauro e trattamento termico
Nella maggior parte dei casi, quando il processo di pulizia e trattamento termico del nastro viene eseguito correttamente, il nastro tornerà a essere temporaneamente riproducibile senza alcun deterioramento sensibile del suono della registrazione. Tuttavia se effettuato in modo sbagliato o con metodi 'fai da te', il processo di cottura dei nastri finisce per danneggiare irreparabilmente il supporto. Per garantire la massima sicurezza e il migior risultato possibile utilizziamo un forno Gallenkamp progettato per l'uso nei laboratori di ricerca che può mantenere la temperatura entro 1/10 di grado Celsius. In alcuni casi i nastri possono essere attacati da spore di muffa che richiedono una pulizia profonda ed un trattamento particolare per riportare il nastro in condizioni riproducibili sicure. Disponiamo di una macchina con trasporti appositamente progettati per la pulizia e una serie di dispositivi di sicurezza per assicurare l'accurato restauro di questo tipo di nastri particolarmente problematici. Il nostro processo ha salvato con successo nastri che sono stati conservati nelle cantine per anni, in locali allagati o in zone con estrema umidità e persino alcuni nastri che erano stati sotterrati!
3 - Acquisizione in digitale
Quando trasferiamo i nastri sul dominio digitale, viene prodotta un'immagine speculare di ciò che è presente sul nastro. Creiamo un file WAV Broadcast a 24 bit per ciascuna traccia alla frequenza di campionamento prescelta (44,1 - 192 kHz). Tutti i popolari prodotti software di editing audio digitale sono compatibili al 100% con questo formato. In caso di nastri multipista tutte le tracce sono sincronizzate quindi è sufficente importarle nella DAW in altrettante tracce audio per iniziare il processo di editing e remix.
4 - Consegna
Possiamo consegnare i files tramite un link per il download protetto da password, oppure sul supporto preferito al momento della riconsegna dei nastri ma se preferite un metodo di consegna alternativo possiamo prendere accordi in tal senso. Se avete molti nastri da trasferire potrebbe essere comodo fornire un'unità HD esterna che vi sarà rispedita assieme al materiale a lavoro ultimato. In tutti i casi garantiamo sempre la completa riservatezza del materiale audio digitale che abbiamo trasferito e che sarà mantenuto in nostro possesso solo fino alla conferma di ricezione dei files da parte vostra ed in seguito eliminato dai nostri archivi.
FAQ : Domande frequenti
- Siete in grado di trasferire i miei nastri?
In una parola, SI! Qualsiasi dimensione del nastro, qualsiasi velocità, qualsiasi formato di traccia, qualsiasi sistema di riduzione del rumore. È tutto qui. Se si tratta di un nastro analogico in bobina fino a 24 tracce incluse, possiamo trasferirlo e con la massima qualità! Se disponete di nastri originariamente sincronizzati con altri nastri tramite timecode è possibile effettuare anche trasferimenti sincronizzati. Presso Analogplanet abbiamo tutti gli strumenti per effettuare il trasferimento dei vostri nastri in maniera perfetta.
- Non sono sicuro di quante tracce ci siano su questo nastro, a quale velocità è stato registrato o quale sistema di riduzione del rumore è stato utilizzato, se presente. Le tracklist mancano e non c'è nulla di utile scritto sulla scatola. Potete aiutarmi?
Assolutamente! Qui ad Analogplanet abbiamo l'esperienza e le conoscenze per valutare correttamente le registrazioni che non hanno documentazione per garantire una riproduzione corretta durante i trasferimenti.
- Ho sentito che i nastri a volte diventano appiccicosi, stridono, perdono ossido e non possono essere riprodotti correttamente. Come faccio a sapere se i miei nastri hanno quel problema?
Il termine ad hoc specifico di questa condizione è 'Sticky Shed Syndrome' e, secondo la nostra esperienza quotidiana, se i nastri sono stati registrati molto tempo dopo il 1970, probabilmente lo hanno. La cosa migliore è lasciare che determiniamo noi stessi l'esistenza di questo problema sui vostri nastri. Né la valutazione né il processo di trattamento termico vi costeranno di più. Disponiamo dell'attrezzatura e dell'esperienza necessarie per valutare in sicurezza le condizioni dei nastri. Se non avete esperienza con la 'Sticky Shed Syndrome' e cercate di riprodurre questi nastri, potreste danneggiarli irreparabilmente.
- Mi sono preso davvero cura dei miei nastri e li ho sempre conservati in un luogo fresco ed asciutto. I miei nastri non avranno bisogno di cottura, giusto?
La 'Sticky Shed Syndrome' è il risultato di un difetto nella formulazione dei nastri. Buone condizioni di conservazione non lo impediscono ma riducono comunque l'estensione del problema. Se avete conservando i nastri correttamente è probabile che abbiate diminuito la gravità della condizione e prolungato la durata complessiva dei nastri.
- La "cottura" dei nastri li danneggia?
Se effettuata correttamente la risposta è no. D'altra parte, provare a trasferire i nastri affetti da 'Sticky Shed Syndrome' senza prima correggere il problema potrebbe danneggiarli molto facilmente. I nastri correttamente trattati dureranno abbastanza a lungo da consentirci di trasferirli ma dopo un certo periodo di tempo il problema si ripresenterà. Se è necessario trasferire nuovamente i nastri, è possibile ripetere il processo. E' consigliabile comunuqe limitare il numero di volte in cui i nastri vengono sottoposti al processo di trattamento termico.
- Quale frequenza di campionamento e profondità di bit dovrei scegliere per trasferire i miei nastri?
Se si tratta di nastri multitraccia 96 kHz / 24 bit è attualmente lo standard per il trasferimento e l'archiviazione dell'audio. Se la destinazione finale è un CD audio ci sono però alcune controversie sul fatto che suoni meglio acqusire ed elaborare ad una frequenza di campionamento elevata (come 96/24 o 88.1 / 24) e quindi effettuare un downsampling a 44.1 successivamente piuttosto che acquisire ed elaborare a 44.1 / 24 e non dover effettuare nessun downsampling successivo. In questo caso potemmo sempre trasferire i vostri master a più di una frequenza di campionamento / profondità di bit per evitare del tutto il downsampling
- Quanto tempo vi serve per effettuare il trasferimento dei miei nastri?
Varia molto in base a quanto materiale è già in lavorazione, quanti nastri ci vengono inviati e la durata del trattamento termico necessario prima di poter essere trasferiti. I tempi di consegna di solito di circa 5/6 giorni. In ogni caso se avete delle esigenze particolarmenrte urgenti siamo disponibili per trovare una soluzione in tempi ridotti.
- Cosa succede quanto il processo di trasferimento è ultimato?
Quando i trasferimenti sono completi, vi verrà inviata una fattura con le modalità di pagamento che includono Bonifico, Paypal e altre opzioni di pagamento disponibili a richiesta. Una volta ricevuto il pagamento vi saranno inviati i files con il metodo più scelto in precedenza che può includere download, DVDROM o Hard Disk o chiavetta USB. Se non diversamente concordato, terremo i vostri nastri qui finché non avrete la possibilità di rivedere e approvare i vostri trasferimenti. In questo modo, se dovessimo dover accedere al vostro materiale per qualsiasi motivo, non dovrete rispedirlo indietro. Una volta approvati i trasferimenti i nastri vi saranno restituiti tramite corriere espresso assicurato. Di solito utilizziamo GLS ma se preferite un corriere diverso fatecelo sapere e saremo lieti di accontentarvi. Quando restituiamo i nastri rimuoviamo i relativi file digitali dai nostri server.
Prezzi
Calcoliamo i nostri prezzi nel modo più semplice e prevedibile possibile. Quindi, per la maggior parte, le nostre tariffe sono "a bobina". Ciò significa che i nostri prezzi includono tutto ciò che serve per ottenere il miglior trasferimento possibile, incluso il trattamento termico, la pulizia standard, il montaggio, eventuali riparazioni ragionevoli della struttura, ecc. Operiamo in questo modo per una serie di motivi:
- Saprete sempre, prima di spedire o consegnare i vostri nastri, quale sarà il costo. Niente sorprese
- Non vogliamo che i nostri clienti o i nostri tecnici diano importanza a quanto tempo il lavoro sta prendendo. In questo modo il personale che si occupa del trasferimento avraà tutto il tempo necessario per effettuarlo nel migior modo possibile.
- Il tempo di esecuzione materiale del trasferimento è solo una parte del tempo totale necessario, e spesso il più limitato. Per effettuare il lavoro è necessario inventariare, etichettare, valutare e documentare i tipi e le condizioni dei nastri, se i nastri necessitano di lavori di restauro (come la cottura o la pulizia) verranno effettuati, configuriamo le macchine a nastro, i convertitori A2D, il software, ecc per ogni traccia e il formato di riduzione di rumore necessario. Inoltre tariamo le macchine prima della lettura di ogni lotto di nastri e verifichiamo i convertitori A2D prima di ogni trasferimento. Quindi leggiamo il nastro e trasferiamo le tracce. Dopo i trasferimenti carichiamo i vostri files e li inviamo tramite un link per il download protetto da password. Quindi la durata effettiva di un nastro non è in genere un modo significativo per determinare quanto tempo e sforzo serviranno per trasferirlo.
Prezzo trasferimento nastri standard (IVA esclusa) | |||
Nastri da 1/4" fino a 2" indipendentemente dal numero di tracce presenti | 100 Euro | ||
Audiocassette | 80 Euro | ||
Adat | 80 Euro | ||
Casi particolari | |||
Nastri fronte/retro | 120 Euro | ||
Nastri con cambio di velocità o sistema di riduzione rumore tra i brani | 120 Euro |
I prezzi indicati sono per singolo nastro, siamo disponibili ad effettuare sconti per quantità in base al numero di pezzi per lotto, formati ecc. Contattateci per un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze.
Nel caso un nastro risulti 'vuoto' quindi privo di qualsiasi sengale audio non verrà addebitato alcun importo per quel supporto. Riteniamo che non sia corretto addebitare un costo ad un cliente a meno che non forniamo in cambio qualcosa di valore. Il costo per la restituzione del materiale è di 35 Euro per le spedizioni in Italia (fino a 30kg) mentre per spedizioni internazionali contattateci per avere un preventivo dettagliato.