Sony Legacy Master Tapes
Le maggiori opere degli artisti e dei gruppi che hanno scritto la storia della musica italiana, finalmente disponibili nell’insuperabile qualità del master originale.
Sony Music e Analogplanet presentano la collana "Legacy Master Tapes"
Analogplanet è da anni il punto di riferimento per la calibrazione, revisione e riparazione di registratori a bobine ed è specializzata nel trasferimento e restauro di nastri in tutti i formati esistenti, garantendo la massima qualità dei trasferimenti e delle copie dei nastri originali. Dalla nostra esperienza decennale e dalla prestigiosa collezione di master originali di Sony Music Italy nasce la collana Legacy Master Tapes, pensata per tutti gli appassionati di musica che desiderano la migliore esperienza d’ascolto possibile per apprezzare senza compromessi le eccezionali caratteristiche dei loro registratori analogici. Il catalogo comprende le maggiori opere degli artisti e dei gruppi che hanno scritto la storia della musica italiana, finalmente disponibili nell’insuperabile qualità del master originale. Ecco i titoli disponibili al momento e altri se ne aggiungeranno a breve, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime uscite consultate il sito ufficiale di Sony Music a questo indirizzo : store.sonymusic.it
Le fasi del processo di produzione dei nastri "Legacy Master Tapes"
Tutte le fasi del processo di produzione vengono effettuate direttamente presso gli studi di Analogplanet, utilizzando registratori Studer A820 MKII e Studer A812 MKII, costantemente allineati e mantenuti nelle migliori condizioni operative. La prima fase consiste nella realizzazione delle "Working Copies" a partire dai nastri master originali. La copia viene effettuata utilizzando due registratori Studer A820 MKII equipaggiati con testine butterfly (serie 318) ad azimuth variabile e schede di uscita “trafoless” senza nessuna conversione in digitale o ulteriori elaborazioni di segnale. Dalle Working Copies vengono quindi registrati i nastri per la distribuzione finale, utilizzando uno Studer A820 MKII per la lettura e una serie di Studer A812 MKII per la scrittura in parallelo delle copie richieste. Anche in questo caso non viene introdotto nessun ulteriore stadio intermedio nella catena audio. Il nastro utilizzato è uno tra i migliori presenti attualmente sul mercato, si tratta del modello RTM LPR90 che presenta la stessa formulazione chimica del nastro RTM SM900 (lo standard per la registrazione analogica moderna) ma che consente una durata superiore in modo da poter includere l’intera opera all’interno di una unica bobina senza interruzioni nell’ascolto. Tutti i registratori vengono calibrati utilizzando nastri campione MRL Labs. |
|
"True Analog Recording" la garanzia di una esperienza d'ascolto senza compromessi.
Solo una profonda competenza tecnica e una scrupolosa attenzione per i dettagli permettono la realizzazione di un prodotto esclusivo. Per questa edizione sono stati utilizzati registratori Studer A820 MKII e Studer A812 MKII equipaggiati con testine butterfly serie 318 (ad azimuth variabile per la lettura dei master originali) e schede di uscita “trafoless”. Non è stato introdotto nessun ulteriore stadio intermedio di elaborazione. I livelli di magnetizzazione del nastro registrato sono stati mantenuti invariati rispetto a quelli utilizzati all’epoca per il master originale. Non sono stati inseriti controlli di gain nella catena audio e non sono stati effettuati miglioramenti di alcun genere come riduzione rumore o correzioni in frequenza, in modo da preservare la sonorità originale dell’opera.
I due registratori Studer A820 a due piste utilizzati per la copia dei nastri, assieme ai ‘fratelli maggiori’ a 24 piste
Alcuni Studer A812 utilizzati per la realizzazione delle copie di distribuzione
La postazione di ascolto per la fase di controllo qualità
FAQ : Domande frequenti
- Dove posso acquistare i cofanetti?
Tutti i cofanetti con i titoli disponibili sono acqustabili esclusivamente tramite il sito Sony Music a questo indirizzo : store.sonymusic.it
- Quali sono le caratteristiche tecniche delle registrazioni (velocità, tracce, equalizzazione ecc) ?
Due piste Stereo, velocità 15 ips (38 cm/s), equalizzazione CCIR
- Dopo quanto tempo riceverò i cofanetti una volta ordinati ?
Il tempo standard di consegna è di circa tre settimane. Ogni copia è realizzata appostiamente per il cliente che l'ha acquistata.
- I nastri sono davvero registrati a partire dai master originali ?
Si. Sono i master originali delle opere registrati all'epoca della loro realizzazione.
- I nastri master sono quelli utilizzati per la stampa dei vinili?
No, i master dedicati alla realizzazione dei dischi in vinile erano registrati con tagli in frequenza appositamente studiati per il taglio delle lacche. I master utilizzati sono i nastri originali del mixaggio originale dell'epoca.